Loading Attendere...
ASD Gropello San Giorgio
Femminile: Como (e arbitro) mettono ko il Gropello (1-4).
Femminile: Como (e arbitro) mettono ko il Gropello (1-4).
News pubblicata il 01-12-2014

Femminile Serie D Lombardia
 Girone A: 11a giornata 

Gropello San Giorgio 1
Real Libertas Como 4
(p.t. 0-1)

*** A.S.D. GROPELLO SAN GIORGIO: Venturi, Cicciò, Franceschi, Manzillo (dal 67' Fiocchi), Peragine, Gabba, Zorzoli, Salamone, Cerri (dal 75' Madini), Gorini, Negri. All: Depaoli (a disposizione: Bertani, Dellafiore, Mazzola, Greco).

*** REAL LIBERTAS COMO: Clerici, Colzani, Tonello, Tambuzzo (dal 66' Flores), Mattiroli, Deias, Pedrazzoli, Panzeri, Coda, Badiali, Mejia. All: Lamarucciola.

*** ARBITRO: Mattia Tento (sez. Voghera)

*** MARCATORI: 1' Coda, 54' Coda, 67' Pedrazzoli, 78' Madini, 80' Deias (rig).

*** AMMONITI: Fiocchi (Gropello S.Giorgio), Mattiroli (Real Libertas Como).

*** ESPULSI: Salamone, Cicciò (Gropello S.G.)

CLICCA QUI per i risultati di giornata;
CLICCA QUI per la classifica del girone A;

 

Le ragazzine terribili del Real Libertas Como si riscattano immediatamente dallo scivolone col Varedo e sbancano il Comunale Mascherpa, conservando il primato e guadagnandosi il titolo, simbolico ma sempre piacevole, di Campionesse d'Inverno nel girone A di serie D. Merito in particolare di Alessandra Pedrazzoli e Martina Coda, due stelline nella nidiata di giovani promesse della scuola calcio che fa capo alla società lariana. A dire il vero pure l'arbitro ci ha messo del suo, con fischi diciamo ''un po' così'' che hanno lasciato un'impronta profonda sull'andamento del match.

Partiamo dall'inizio, proprio dall'inizio inizio: pronti-via e la coppia Pedrazzoli - Coda confeziona una rete a tempo di record: cross basso, palla agganciata, due avversarie dribblate … e vantaggio ospite. Situazione migliore non poteva crearsi per una squadra che sfrutta non poco la rapidità e l'arma del contropiede. L'Undici Viola è subito costretto ad inseguire e, dopo un primo tentativo di Rosy Salamone dalla distanza (alto), rischia il raddoppio su ripartenza lariana: Coda lancia Pedrazzoli e quest'ultima, con i suoi diciannove anni tra le … anziane di un gruppo composto in maggioranza da atlete delle classi 1999 e 2000, conclude di punta fuori di un metro. Capolista più incisiva fino a metà del primo tempo: ci sono anche una conclusione di Coda da lontano, che trova Elena Venturi attenta, ed un colpo di testa di Pedrazzoli libera in area, leggermente fuori misura.

Nella fase seguente le ragazze di mister Lamarucciola sembrano calare, mentre il Gropello San Giorgio
esce alla distanza: all'esterno destro di Valentina Cerri, lanciata in profondità da Sara Gorini, seguono un cross dalla bandierina di Salomone che pesca Gabba in mezzo all'area (la finalizzazione del capitano non è delle migliori), un assist di Rosy Manzillo per Martina Negri, la quale impegna Manuela Clerici in due tempi, e soprattutto uno scambio tra Gorini, Negri e Cerri concluso ''di potenza'' da Valentina: il numero uno ospite (classe 1987, di fatto la ''veterana'' del Como) respinge in tuffo. Nel mezzo di questa serie bianco-viola, l'ennesimo contrattacco di due lariane (a voi il difficilissimo compito di indovinare i nomi...) ricorda che, pure quando sembra in difficoltà, la prima della classe rimane pronta a far danni.

Prima dell'intervallo sale in cattedra Giulia Zorzoli, con una giocata impreziosita da assist finale per Salamone: Rosy ci prova e Clerici, che fin qui ha avuto la sua buona dose di lavoro, le dice no. Si torna negli spogliatoi con il Real Libertas Como avanti di misura. Maggiore possesso palla per l'Undici Viola, bravo a reagire dopo venti minuti difficili e costruirsi un buon numero di opportunità, ma la velocità delle avversarie (specie, come ovvio, di Pedrazzoli e Coda) rappresenta una minaccia costante.

Giochi assolutamente aperti a metà gara, a chiuderli provvedono Anita Coda e forse ancor di più il signor Tento che, dopo un inizio ripresa promettente per le padrone di casa, dinamiche con il duo Manzillo-Zorzoli, inanella la già menzionata serie di fischi … ''un po' così'', facendo perdere le staffe a Veronica Franceschi ed ancor più a Salamone; la centrocampista vede due gialli in sequenza e viene espulsa da un arbitro sembrato troppo fiscale.

E' un colpo pesante per noi, che giusto un paio di minuti dopo subiamo il raddoppio griffato Coda; strano ma vero, su una ripartenza delle comasche. Mister Depaoli, che non ha gradito la severità con cui Salamone è stata allontanata, protesta e viene pure lui spedito anzitempo negli spogliatoi. L'eccesso di protagonismo del direttore ha indirizzato la gara nel modo più sgradito a Gabba e compagne; il Capitano prova a reagire uscendo palla al piede, ma viene fermata a centrocampo; per bloccare Gorini invece le avversarie non disdegnano falli tattici.

Gropello non getta la spugna: scambio Zorzoli - Cerri con traversone al centro, Negri conquista palla in area e spara a lato. Lomelline generose, ma senza l'efficacia di Alessandra Pedrazzoli e compagne; il vice capitano ospite mette la ciliegina sulla torta dell'ennesima ripartenza siglando il tris con un forte rasoterra intorno a metà secondo tempo. I tre punti sono ormai in viaggio sulla Milano-Laghi, anche se le nostre non vogliono crederci. E fanno bene: dopo qualche giocata di Zorzoli e Negri, più un tiro a lato della new entry Martina Fiocchi, arriva il goal che cercavamo da tanto!

Merito di Sara Gorini (bomber stavolta senza goal ma fra le migliori del Gropello), protagonista di un'azione caparbia al limite, e di una giocatrice buttata nella mischia a lavori in corso, Monica Madini, che con altrettanta caparbietà vince un paio di rimpalli e mette in rete qualche minuto dopo il suo ingresso in campo. E' il secondo centro stagionale per l'unica gropellese nelle fila dell'Undici Viola. Ogni illusione di rimonta evapora comunque nel giro di due minuti: Fiocchi mette giù l'avversaria diretta, ed è calcio di rigore: Veronica Deias trasforma, seppure Venturi per poco non riesca a pararlo.

Negli ultimi dieci minuti c'è spazio per un tentativo dell'unica riserva ospite, Domenica Flores (Elena Venturi controlla) ed un gran tiro di Fiocchi messo in corner da Clerici. Poi è Gabba a sfiorare la rete di testa, infine è l'arbitro a riprendersi la scena quando sventola il secondo giallo a Lara Cicciò in pienissimo recupero. Era proprio necessario un provvedimento del genere a faccenda stra-chiusa ed un attimo prima del triplice fischio? Mah … Intanto la certezza è che, alla ripresa del campionato a fine Gennaio, quando ci attenderanno altri novanta minuti importantissimi in casa del Varedo, dovremo fare a meno di due pedine-chiave come Salamone e Cicciò.

Un'altra tegola per la squadra, che oltre a partita persa e squalifiche deve pure incassare la discesa al quinto posto (dando per scontato il successo Dreamers sul Besana), l'ultimo utile per centrare il traguardo play-off. Tuttora alla nostra portata anche se, arbitri o non arbitri, è necessario sfatare il tabù degli scontri diretti con le altre big, che in due campionati ci hanno finora visti raccogliere solo una vittoria e quattro pareggi in ben quattordici incontri.


COMUNQUE E SEMPRE FORZA RAGAZZE!!!!